Monferrato Bianco
Da uve arneis
Bianco fruttato, pera e pesca bianca
CARTA DEI VINI
i vini del nostro territorio
CANTINA NICOLA
produttore Nicola Federico
2020
20 €
Calice 7 €
Piemonte Doc Grignolino
Color rubino brillante, sentori fruttati di fragolina di bosco e floreale di viola, al palato è armonico ed elegante, moderatamente tannico.
2020
20 €
Calice 7 €
Barbera d’Asti Docg
Barbera color rosso intenso, giovane e fruttata, piacevoli note di prugna e mora, buon corpo
2019
20 €
Calice 7 €
Barbera d’Asti Docg Superiore
Barbera di grande struttura, colore rosso scuro quasi impenetrabile, frutto molto maturo e note speziate.
Affinamento di 12 mesi in tonneaux e botte grande
2016
2018
25 €
Calice 8 €
Albugnano Doc Superiore
Da uve nebbiolo in purezza. Affinamento di 12 mesi in tonneaux e barriques di rovere francese. Rosso rubino brillante, profumi di piccoli frutti rossi e potpourri di fiori. Grande struttura e profondità
2018
25 €
Calice 8 €
Freisa D’Asti Doc Superiore
Da uve Freisa in purezza. Affinamento di almeno 12 mesi in barriques di rovere francese. Rosso rubino brillante, profumi di frutta appassita e confettura di lamponi . Vino di grande struttura e longevità.
2018
25 €
Calice 8 €
SPUMANTI
Alta Langa
Marcalberto Alta Langa ( 60% Pinot Nero e 40% Chardonnay)
Dopo la fermentazione, matura per circa sette mesi in legno di secondo passaggio e affina per 40 mesi sur lies in bottiglia. Questo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato di Marcalberto accarezza le narici con i suoi sentori lievi e delicati. In bocca esplode tutta la finezza del perlage.
Abbinamento: tutto pasto.
2018
50 €
Marcalberto Metodo Classico Rosé
Lo Spumante Rosé di Marcalberto è un Metodo Classico piemontese da uve Chardonnay e Pinot Nero, ottenuto da cuvée affinate in legno e maturato per 24 mesi sui lieviti in bottiglia. Profuma di piccoli frutti rossi, agrumi e crosta di pane. Il sorso è vivace, fresco e fragrante, di ottimo equilibrio
50 €
Colombo Alta Langa Rose’ Riserva 60 Mesi “Silvi” (Pinot Nero)
Colore rosa buccia di cipolla, perlage fine e molto persistente. Profumo: intenso, deciso, profondo e di avvolgente eleganza, sentori minerali, note tipiche del Pinot Nero di lamponi, ribes rosso, fiori rossi primaverili. Sapore: ben equilibrato tra corpo e freschezza, di ottimo struttura, perlage setoso e armonico in bocca, mostra un’interessante sapidità e mineralità, dosaggio morbido e non aggressivo, ottima la persistenza.
Abbinamento: carni bianche, pesce e formaggi freschi.
2016
55 €
Contratto Alta Langa Blanc de Noirs For England Contratto (Pinot Nero)
Questo è il vino per gli amanti delle grandi bolle a base di Pinot Nero. Dotato di una enorme freschezza,
precisione e di una sorprendente sapidità. Corposo, compatto e persistente.
Abbinamento: aperitivo e pesce
2017
60 €
Contratto Alta Langa Rosé ‘For England’ (Pinot Nero)
Lo Spumante Rosé Alta Langa “For England” è una bollicina non dosata di grande raffinatezza, delicatezza e classe, dedicata ai primi Metodo Classico secchi prodotti ad inizio Novecento dalla cantina Contratto e apprezzati particolarmente dagli inglesi. Delicate note di frutti bosco, melograno, pompelmo rosa e leggeri accenti minerali si incontrano su una struttura elegante e ricca, dalla bollicina cremosa e dal sorso piacevole e preciso.
2017
60 €
Contratto Metodo Classico Pas Dosè (Pinot Nero e Chardonnay)
Lo Spumante Pas Dosé è l’omaggio di Contratto al suo primo spumante millesimato prodotto in Italia nel 1919. Dai tratti femminili, gentili, eleganti e delicati, incanta con la sua beva fresca, briosa e soave, svelando un bouquet molto fragrante di agrumi, frutta secca, ricordi minerali ed elementi di pasticceria
2017
50 €
Calice 10 €
Contratto Metodo Classico Spumante Bacco D’oro Brut (80% Pinot Nero e 20% Chardonnay)
Intenso e suadente il profumo che si apre in un complesso e soave bouquet di fiori di pesco, agrumi, miele e nocciole. Il suo sapore avanza soave e ci regala sensazioni di gentilezza e grazia: l’eterno femminile che incede elegante, raffinato, morbido ed invitante.
2016
50 €
Conterno Giacomo Nervi Metodo Classico Rosato Dosaggio Zero “Jefferson” (Nebbiolo)
Questo spumante si presenta di colore rosa tenue con riflessi ramati ed un perlage fine e persistente. Al naso è complesso ed intenso, con un’ottima pulizia nei profumi, ben definiti e piacevoli: note fruttate e floreali, con un finale ricco di sentori fragranti e agrumati. Al palato è fresco e sapido, con ottima rotondità, piccoli tannini che si fanno interessanti creando un perfetto equilibrio con la componente morbida del vino.
2017
100 €
Enrico Serafino Alta Langa Pas Dosé Riserva ‘Zero’ (Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%)
Uno spumante metodo classico dal colore giallo paglierino vivace e brillante, con un perlage fine e persistente, incredibilmente morbido. I sentori olfattivi abbracciano un’ampia gamma, da quelli floreali di tiglio a quelli fruttati di polpa bianca matura, passando per le note dolci del miele fino a giungere a quelle fragranti di crosta di pane. Struttura piacevole, con i toni dolci e morbidi, equilibrati da buona acidità.
Abbinamento: antipasti, aperitivo, pesce.
2015
60 €
Enrico Serafino Alta Langa Rosé de Saignée Brut ‘Oudeis’ (Pinot Nero)
L’Alta Langa Rosé de Saignée “Oudeis” di Enrico Serafino è uno spumante brut del piemonte che riesce a conquistare ogni palato. Il nome deriva dal greco “Odysseus” e significa nessuno, secondo il proprietario infatti nessuno è all’origine della complessità del vino, solo il terroir ha questa paternità. Dopo un affinamento di 36 mesi sui lieviti questa etichetta si rivela al calice di un rosato brillante, il perlage è fine e persistente ed i profumi ricordano frutti a bacca rossa e fiori di campo. Il sorso è ampio, fresco, fruttato e dal finale lungo e persistente
2017
60 €
Gancia Alta Langa DOC Metodo Classico Brut Riserva Cuvée 60 Mesi (Pinot Nero e Chardonnay)
Questa bollicina è il top di gamma della sua selezione e di quelle che vale la pena di stappare in qualche ricorrenza. Ha colore oro brillante dal fine perlage che apre al naso sensazioni mature di frutta tropicale, vaniglia e spezie. Pieno al gusto, strutturato, con grande acidità e finale dove tornano le note di tostatura date dalla lunga sosta sui lieviti.
Perfetto con delle crêpes ripiene di pesce o con un risotto ai porcini.
2011
60 €
Gancia Alta Langa DOC Brut 36 Mesi “Blanc de Blancs” (Chardonnay)
L’autenticità di un brut metodo classico millesimato, ottenuto da uve provenienti da terreni selezionati della DOCG Alta Langa: una tradizione che è esperienza, nella ricerca della migliore qualità, nel perfezionamento nel corso degli anni, nel raggiungimento di una produzione di alta qualità.
2017
55 €
Gancia Alta Langa Metodo Classico 36 Mesi
Colore giallo oro, perlage molto fine, con buona corona, ricco e persistente. Il profumo è molto piacevole, esprime un insieme di sentori intensi, come la vaniglia, il lievito e la frutta matura.Il gusto è intenso, con buona fragranza, un equilibrio di tutti i sensi in bocca e un finale molto lungo, ricco e persistente.
2015
55 €
Giulio Cocchi Alta Langa Brut Toto Corde (Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%)
“Toto Corde” è un Alta Langa Spumante Brut Metodo Classico di grande finezza e complessità, affinato oltre i 36 mesi sui lieviti. Il ventaglio aromatico profuma di frutta secca e canditi e il sorso è fresco e denso
2016
55 €
Giulio Cocchi Alta Langa Brut Pas Dosè (Pinot Nero)
Uve Pinot Nero e ben 60 mesi di riposo sui lieviti in bottiglia, donano grande ricchezza organolettica e raffinata espressività. Al naso profuma di biancospino, fiori di campo e agrumi con lievi contorni vegetali di mentuccia e salvia. In bocca è rotondo, elegante e complesso, in perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità
Abbinamento: tutto pasto.
2015
Calice 10 €
60 €
Giulio Cocchi Alta Langa “Rosa” Brut (Pinot Nero)
Questo Alta Langa è un “rosé de saignée”, il cui colore deriva dal Pinot nero leggermente macerato e pressato. Dal caratteristico colore delicato, Rösa è uno spumante brut poco dosato, decisamente fresco e sapido, reso rigoroso e affascinante dal liqueur d’expédition. Spumante rigoroso ed affascinante, decisamente secco, fresco e sapido. Esprime un vino dal frutto intenso e dal temperamento maschile.
Abbinamento: aperitivo e tutto pasto.
2016
55 €
Valentino Spumante Brut “Elena”
Colore giallo paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime un bouquet ampio, di carattere, pieno ed intenso. Al palato è secco, elegante e di beva rinfrescante
2019
45 €
Franciacorta
Bellavista Franciacorta Docg Alma Grand Cuvée Non Dosato (Pinot Nero 10%, Chardonnay 90%)
Versione non dosata del celeberrimo Alma, nasce da un blend di Chardonnay al 90% e Pinot Nero al 10% raccolti a mano e accuratamente selezionati, esaltati grazie al lungo affinamento, di almeno 30 mesi, sui lieviti. Fresco, armonioso, equilibrato e dalla grande purezza di gusto, Una bottiglia unica e ricercata che racchiude al suo interno una selezione di circa 80 vini base.
Abbinamento: aperitivo, pesce, primo
60 €
Bellavista Franciacorta Extra Brut ‘Vittorio Moretti’ (Chardonnay 58%, Pinot Nero 42%)
Il Franciacorta “Vittorio Moretti” è l’eccellenza della cantina Bellavista, uno spumante importante e complesso, maturato per 7 anni sui lieviti senza perdere leggiadria e bevibilità. Al naso è un trionfo di frutta matura, nocciole e agrumi. Il sorso è strutturato e persistente, ma anche fresco ed elegante
2013
160 €
Ca’ Del Bosco Franciacorta DOCG “Vintage Collection Brut” (Chardonnay 55%, Pinot Nero 30%, Pinot Bianco 15%)
Il Vintage Collection Brut è quello che riesce al meglio ad esprimere la sintesi tra terroir e vitigno. Colore giallo paglierino delicato con perlage vivace, fine ed elegantemente persistente. Il carattere aromatico è raffinato e sussurrato, tra toni agrumati, note fruttate tropicali di ananas, sensazioni tostate e mineralità. Il sorso è energico, sapido ed equilibrato, grazie anche alla freschezza che dà verve e carattere, fino al finale preciso, pulito e decisamente secco, di nocciola.
Abbinamento: aperitivo e tutto pasto.
2016
80 €
Ca’ Del Bosco Franciacorta Dosaggio Zero Riserva ‘Annamaria Clementi’ (Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%)
Il Franciacorta “Annamaria Clementi” è uno spumante di rara eleganza e complessità, vinificato in barrique e affinato sui lieviti per 8 anni e 5 mesi, punta di diamante di Ca’ del Bosco. Il profilo aromatico è molto ricco, con note di frutta secca, fiori bianchi, agrumi e lievi sentori fumé che si intrecciano su una struttura raffinata e armonica, cremosa e persistente. Fuoriclasse della tipologia e una tra le migliori bollicine italiane!
2013
160 €
Monte Rossa Cabochon Fuoriserie Rosé n° 06 (59% Chardonnay e 41% Pinot Nero)
Colore rosa pastello con lievi riflessi ramati, bollicine fini e persistenti. Il bouquet ampio ed esplosivo è caratterizzato da richiami di fiori di pesco, noccioline tostate, mango e arancia candita. Al palato è cremoso e avvolgente, la componente acido-frutto è in equilibrio con la sapidità ed introduce una chiusura leggermente salmastra, di grande persistenza.
2020
140 €
BIANCHI
Arneis
Almondo Roero Arneis “Bricco delle ciliegie”
L’Arneis “Bricco delle Ciliegie” è un vino bianco espressivo e territoriale, dagli aromi floreali tipici del vitigno, arricchiti da scie minerali e marine. Profumi di gelsomino, mela e fiori d’arancia accompagnano un sorso fresco, equilibrato e persistente
2020
35 €
Bruno Giacosa Roero Arneis
Il Roero Arneis di Bruno Giacosa è un vino bianco molto fresco e profumato. Al naso si avvertono note di frutta, come pesca, albicocca, nespola e rimandi agrumati, dalle piacevoli note floreali. Al palato ha una bella spalla acida, è minerale, morbido e dal finale lievemente ammandorlato
2021
40 €
Matteo Correggia Roero Arneis Docg
Il Roero Arneis di Correggia è un vino bianco piemontese di media struttura ed intensità, affinato 6 mesi in acciaio. Al naso è floreale, con piacevoli note di biancospino e sambuco e cenni agrumati. Al palato è di bella freschezza, con note vegetali
2020
35 €
Chardonnay
Poderi Aldo Conterno Chardonnay ‘Bussiador’
Il “Bussiador” è una grande espressione di Chardonnay delle Langhe: un vino bianco morbido, intenso e avvolgente vinificato e maturato in barrique per 12 mesi. Ha profumi di frutta gialla, agrumi, spezie e vaniglia e un gusto strutturato e avvolgente
2018
120 €
Gaja Rossj Bass
Il Rossj Bass è una grande espressione di Chardonnay del Piemonte dallo stile intenso, morbido e corposo, maturato in barrique. Ha una personalità carica e profonda, con profumi di miele, frutta e agrumi. Seduce in palato con tonalità vellutate, calde e avvolgenti, di equilibrata freschezza e lunga persistenza
2018
90 €
Tenuta Santa Caterina Monferrato Bianco “Silente delle Marne”
Colore giallo paglierino. Al naso dipana profumi intensi e complessi di frutta gialla matura e floreali, oltre che note aromatiche. Al palato si presenta fresco, morbido caratterizzato da un buon equilibrio e spiccata acidità.
Abbinamento: carni bianche, pesce, verdure e risotti.
2016
13%
70 €
Gavi
Villa Sparina Gavi
Il Gavi di Villa Sparina racchiude tutta la freschezza, la fragranza e la ricchezza dell’uva Cortese. Viene affinato in acciaio ed esprime una piacevole girandola fruttata di agrumi, frutta a polpa bianca e note tropicali su uno sfondo floreale e leggermente minerale. All’assaggio si dimostra vibrante, dritto e croccante, irrorato da una vena minerale e da una fresca nota citrina
2021
12,5%
30 €
Nascetta
Ettore Germano Nascetta
Il Nascetta della cantina Ettore Germano è un vino bianco fresco e vivace realizzato nelle Langhe e che porta il nome dell’insolito vitigno con il quale viene realizzato in purezza. La vendemmia è manuale e durante la fase di fermentazione avviene una macerazione di circa 15 giorni sulle bucce, successivamente viene affinato in anfora per 6 mesi. Il colore è giallo intenso dai riflessi dorati ed i profumi ricordano quelli della macchia mediterranea: salvia, timo, limone e iodio. Il gusto è minerale, sapido, fresco e dal finale di impeccabile armonia
2019
11,5%
40 €
Marco Capra Langhe Nascetta “Conna”
Colore luminoso giallo pagliarino con riflessi verdolini. Profumo: intenso e interessante il profumo di pompelmo, di mela e di erbe aromatiche. Gusto: corposo con una sorprendente persistenza aromatica, giustamente sapido e gustoso, con una morbidezza che esalta la sensazione di grassezza tattile di contatto.
2021
13,5%
35 €
Riesling
Cà Viola Langhe Riesling “Clem”
Colore giallo brillante presenta un vino dai profumi molto freschi in partenza, fatti di fiori bianchi, pesca bianca e di agrumi, cedro e pompelmo. Al palato colpisce la grande acidità, principale caratteristica di questo vitigno nelle sue migliori espressioni, avvolge la bocca e la riempie di sensazioni, fresco e succoso.
Abbinamento: Pesce, crostacei, pollame e carne bianche.
2020
40 €
Ettore Germano Langhe Doc Riesling “Herzu”
Il Riesling “Herzu” di Ettore Germano è un vino bianco fermo di grande ricchezza aromatica, di media struttura e buona intensità. La vinificazione in acciaio, con sosta sui lieviti in 6 mesi, contribuisce all’esuberanza dei suoi aromi, con richiami di frutti tropicali e delicate sfumature minerali
2020
45 €
Massolino Langhe Doc Riesling
Il Riesling di Massolino è un vino bianco piemontese prodotto da uve cresciute nel comune di Serralunga d’Alba, ad un’altitudine di 600 metri. Affina esclusivamente in acciaio, per 8 mesi a contatto con i lieviti ed esprime un profilo sensoriale varietale ed elegante, con profumi di mela verde, scorza di limone e tipiche note minerali e di idrocarburo. Al sorso è netto e verticale, di ampia freschezza e sapidità, con un finale aromatico fruttato e persistente.
2019
40 €
Vajra Riesling ‘Petracine’
Il “Petracine” è un Riesling piemontese di bella forza espressiva, vinificato e maturato in acciaio. Esprime sensazioni di fiori e frutta gialla e ha un gusto minerale, armonico, fresco ed elegante, di piacevole aromaticità e carattere.
2021
45 €
Sauvignon
La Spinetta Langhe Doc Bianco
Grazie ad una meravigliosa vigna ricca di carbonato di calcio riusciamo ad ottenere un Sauvignon dalle caratteristiche uniche. Note di pompelmo e foglie di pomodoro suonano in contrappunto con la pietra focaia. In bocca è consistente ma fresco, dotato di una preziosa mineralità e un’acidità che invoglia.
2017
70 €
Timorasso
La Colombera Timorasso ‘Derthona’
Il Timorasso “Derthona” de La Colombera è un vino bianco fresco e complesso, di ampia articolazione aromatica, affinato per 9 mesi sulle fecce fini in acciaio. Profumi di frutta gialla, fiori e miele e un sorso asciutto, caldo e morbido esprimono con eleganza il territorio dei Colli Tortonesi
2020
35 €
La Colombera Timorasso „Il Montino“
“Il Montino” de La Colombera è un’espressione intensa e corposa di Timorasso, dotata di un buon potenziale evolutivo. Ha profumi ricchi, fruttati e floreali, contrassegnati da sfumature dolci e minerali, in grado di acquisire complessità con l’invecchiamento. Al palato è morbido e incisivo, di lunga progressione
2020
45 €
La Spinetta Colli Tortonesi Timorasso Derthona Biologico
Caratteristiche: Un vino di straordinaria struttura e sorprendente longevità. Le delicate note di idrocarburo suonano in concerto con sentori agrumati e floreali, che ritornano all’assaggio. Al palato è sapido e generoso, dotato di un finale pulito e persistente.
Abbinamento: Pesce, carni bianche e patate.
2020
50 €
Vigneti Massa Timorasso “Derthona”
Il Derthona di Vigneti Massa è un vino bianco espressivo e molto territoriale prodotto da uve bianche. Il profilo aromatico è floreale e agrumato, caratterizzato da grande freschezza e mineralità.
2019
40 €
Vigneti Massa Derthona Costa Del Vento
Il Derthona “Costa del Vento” è un vino bianco corposo e importante, ottenuto da un lungo contatto con le fecce fini. Un bouquet fruttato, balsamico e speziato accompagna un sorso complesso, intenso, minerale ed elegante.
2018
85 €
Viognier
Ferraris Agricola Piemonte Viognier “Sensazioni”
Si mostra di colore giallo paglierino con sfumature verdoline luminose. Emergono sensazioni di uva spina e buccia di agrumi accompagnate da profumi di fiori di acacia e frutta esotica. Per la struttura e persistenza è consigliato come aperitivo nelle calde sere d’estate e compagno dei più delicati antipasti.
2021
13,5%
30 €
Marziano Abbona Langhe Bianco “Cinerino”
Il Cinerino è ogni anno più convincente grazie a profumi di miele, fiori bianchi e agrumi di raro fascino. La bocca è ricca, avvolgente, morbida, dotata di un’eccezionale freschezza.
2020
14%
40 €
BARBERA
Asti
Cascina La Barbatella Barbera d’Asti “La Barbatella”
Fruttata ed elegante, fresca ed avvolgente, perfetta sintesi di tipicità ed eleganza.
Abbinamento: Carne bianca, carne rossa e primi piatti.
2020
14,5%
30 €
Scagliola Barbera d’Asti “Frem”
Colore rosso granato che tende, con l’invecchiamento, a caricarsi di riflessi mattone; profumo intensamente vinoso, si evolve in bouquet sempre vinoso ma composto e continuo; sapore asciutto, franco, sostenuto e generoso sulla bella sapidità; buon corpo, stoffa sapida e carattere.
Abbinamento: carni, selvaggina e formaggi.
2020
14,5%
25 €
Alba
Ca’ Viola Barbera d’Alba ‘Bric du Luv’
La Barbera “Bric du Luv” è un vino rosso di buona intensità e complessità, maturato in botti di legno per più di due anni. I profumi sono piacevoli e invitanti, giocati sulla frutta rossa con sfumature speziate e finale mentolato. Al gusto esprime immediate sensazioni di freschezza, eleganza e potenza in un equilibrio dinamico e gradevole.
2017
15%
55 €
Ettore Germano Barbera D’Alba Vigna Della Madre
Colore rosso rubino intenso con unghia granato, al naso esprime toni maturi di frutti di bosco in confettura, accenni di spezie come stecca di cannella e chiodi di garofano, lievi toni di cacao in polvere e un tocco di vaniglia sullo sfondo. Assaggio pieno, importante ma scattante grazie alla leggera freschezza che contribuisce ad alleggerire il tannino e a prolungare la lunga persistenza fruttata.
2015
14.5%
35 €
Giacomo Conterno Barbera d’Alba ‘Vigna Cerretta’
La Barbera d’Alba “Vigna Cerretta” è un vino rosso di grande eleganza, armonia e calore, nato in uno dei più importanti cru di Giacomo Conterno. Al naso rivela note floreali, sentori di amarena, ciliegia e spezie con sfumature mentolate e tostate. All’assaggio è impeccabile per equilibrio e raffinatezza, con un sorso corposo, lungo e di avvolgente morbidezza, dai tannini perfettamente levigati.
2018
15%
100 €
Superiore
Cascina La Barbatella Barbera d’Asti Superiore Nizza “Vigna dell’Angelo”
Terreno nel Cru della collina dell’Annunziata caratterizzano questo Nizza anche per la sua spiccata eleganza e grande capacità di invecchiamento. Questo è un vino di grande struttura e complessità.
Abbinamento: Carni rosse, selvaggina e formaggi.
2019
15%
55 €
Dacasto Duilio Barbera d’Asti Superiore “Camp Riond”
Rosso rubino carico con riflessi viola tendenti al granato con l’invecchiamento
Profumo: complesso, ampio, intenso, con evidenti sentori di frutti rossi maturi, confettura, note vanigliate, sfumature balsamiche sul finale. Gusto: caldo, pieno, austero, strutturato, con tannini armonici e retrogusto finale leggermente vanigliato, grande persistenza.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2019
15%
35 €
Marchesi Alfieri Barbera d‘Asti Docg superiore “Alfiera“
La Barbera d’Asti “Alfiera” nasce da uno storico e pregiato “sorì” piantato nel lontano 1937. Le uve pregiate e concentrate e l’affinamento di 18 mesi in barrique di Allier e Troncais sviluppano aromi intensi, con profumi evoluti di ciliegia e frutti di bosco e un finale che richiama il cacao e la vaniglia. La struttura è robusta ed elegante, di bella morbidezza e persistenza
2018
14,5%
45 €
Scagliola Barbera d’Asti superiore “Sansi”
Colore rosso rubino intenso con lievi note mattonate; profumo di ampia e consistente proposta (sentori di frutta matura, cacao, spezie e vaniglia), sapore asciutto, robusto, ricco e persistente.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2019
15,5%
40 €
Scarpa Barbera d’Asti Superiore “La Bogliona”
Colore rosso rubino con brillanti riflessi porpora. Profumo: intenso, unico, caratterizzato dal sentore di prugna che si arricchisce di sfumature balsamiche con l’età. Sapore: asciutto, austero, caratterizzato da una notevole vena minerale, sapido. Con l’età, diventa più morbido, seppure sempre caratterizzato da una incrollabile freschezza e da una spiccata persistenza.
Abbinamento: carni, selvaggina e formaggi.
2015
14%
60 €
Nizza
Michele Chiarlo Nizza ‘I Cipressi’
Il Nizza ‘I Cipressi’ di Michele Chiarlo è un rosso di grande espressione, ottenuto in una delle zone più rappresentative del vitigno e dal profilo di grande levatura. Dopo un periodo di affinamento di maturazione e affinamento in botti grandi il fluido che si rivela è elegante e complesso, con sentori di frutti rossi maturi e in parte sotto spirito, spezie e accenni al tabacco. Al palato è rotondo, conservando una piacevole freschezza e denotando un tratto balsamico e una lieve sensazione sapida sul finale
2019
14%
30 €
Prunotto Barbera “Bansella” Nizza
Colore rosso rubino intenso con riflessi neri. Profumo ricco di frutta, sentore di prugna con note di viola, cacao e liquirizia. In bocca è pieno, armonico, morbido con un finale reso fresco da una buona vena acida.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2019
14,5%
35 €
Tenuta Olim Bauda Barbera d‘Asti Nizza Riserva
“Nizza” è una Barbera d’Asti della linea Olim Bauda, vinificata in acciaio e affinata per 30 mesi in botti di rovere francese. La carta d’identità olfattiva recita frutta rossa e spezie dolci e anticipa un assaggio deciso ed equilibrato, di pregevole corrispondenza gusto-olfattiva
2017
15.5%
50 €
Vivace
Cascina Castlet Barbera del Monferrato Frizzante “Goj”
Colore rosso porpora intenso con leggeri riflessi violacei, buone la consistenza e la fluidità. Profumo intenso, ampio e persistente; eccellenti la finezza e la franchezza che mettono in risalto piacevoli sensazioni floreali e fruttate. Sapore secco, gradevolmente sapido e buona corposità che si fonde con grande armonia e giusta morbidezza. Invitante e gioiosa la sua briosità.
Abbinamento: tutto pasto.
2020
13,5%
25 €
Braida Barbera del Monferrato “La Monella”
Colore rosso rubino violaceo sgargiante, schiuma briosa, leggermente frizzante. Profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa. Sapore straordinariamente vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa.
Abbinamento: pastasciutte, salumi, bollite, grigliate e arrosti.
2020
14,5%
25 €
NEBBIOLO
Langhe
Bruno Giacosa Nebbiolo D’Alba Doc
Si presenta di colore rosso granato. Al naso è fine e profuma di ciliegia, ribes e lampone. Queste note olfattive sono accompagnate da sentori balsamici e speziati. In bocca il sapore è pieno, asciutto e gradevolmente tannico. Chiude con un finale di grande persistenza, che ritorna sulle note olfattive
2020
13.5%
50 €
Bruno Rocca Langhe Doc Nebbiolo ‘Fralù’
Il Nebbiolo “Fralù” è un vino armonico ed elegante, di buon corpo, affinato in barrique per almeno 8 mesi. Notte succose di frutta fresca, amarene e lamponi si uniscono ad eleganti nuance floreali e speziati in un gusto nitido, preciso ed equilibrato
2020
14%
40 €
Domenico Clerico Langhe Doc Nebbiolo ‘Capisme – e’
Il Nebbiolo “Capisme-e” di Domenico Clerico è un vino rosso ottenuto dalle viti più giovani del cru San Pietro. Al naso emergono sensazioni balsamiche su cui si distendono aromi fruttati, di erbe di campo imbiondite e spezie. Al palato è caldo, pieno al sorso, fresco, sapido e persistente
2019
14%
40 €
Elio Altare Langhe “Larigi”
Il Langhe Rosso “Larigi” di Elio Altare è un intenso e corposo vino rosso piemontese a base di uve Barbera in purezza, provenienti dal comune di La Morra ed affinate per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese. Esprime profumi di more e lamponi, aromi terrosi e di sottobosco incorniciati da uno sfondo di rose, spezie miste e di echi balsamici mentre al sorso è pieno, vellutato, dalla morbida tannicità e dalla viva freschezza, persistentemente fruttata.
2015
14,5%
120 €
La Spinetta Langhe Doc Nebbiolo
Il Nebbiolo de La Spinetta è un vino rosso di grande espressività delle Langhe, maturato per 12 mesi in barrique. Il bouquet di frutti di bosco, prugne e petali di rosa svela un un sorso possente ed elegante, dotato di un tannino ben scolpito e di una piacevole freschezza di fondo
2019
14%
50 €
Ca’ Viola Langhe Nebbiolo ‘Giblin’
Il Nebbiolo “Giblin” di Ca’ Viola è un vino rosso intenso e corposo, dotato di carattere, maturato per oltre 15 mesi in grandi botti di rovere. Un bouquet tipico di violette, rose rosse, frutta sotto spirito e spezie orientali accompagna un assaggio dotato di energia, tensione e struttura, con solidi tannini
2020
14,5%
40 €
Gaja Langhe Doc Sito Moresco
Il Sito Moresco di Gaja è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo, Barbera e Merlot, che gli conferiscono rispettivamente eleganza, freschezza e morbidezza. Al naso si avvertono sentori fruttati, di piccoli frutti rossi selvatici, e di note erbace e vegetali. Al palato denota una piacevole finezza, è armonico, dai tannini sottili ed equilibrati al sorso
2019
13.5%
90 €
Livia Fontana Langhe Nebbiolo
Colore rosso con tonalità rubino e riflessi granati, profumo delicato con sentori floreali e fruttati, tipici del Nebbiolo. Sapore molto armonico ed elegante, tannini molto fini. Un giovane Barolo!
Abbinamento: carni e formaggi.
2018
14%
40 €
Massolino Langhe Nebbiolo
Il Nebbiolo di Massolino è un vino rosso elegante e strutturato delle Langhe, caratterizzato da una spiccata bevibilità. Matura per 12 mesi in botte grande di rovere e si esprime su tonalità fresche di violette e frutti rossi, che tendono ad evolvere dopo alcuni anni in bottiglia. Il sorso è pieno e armonico, di buona intensità
2019
14%
35 €
Prunotto Langhe Doc Nebbiolo Occhetti
Il Nebbiolo “Occhetti” di Prunotto è un vino rosso prodotto dal celebre e monimo cru sito a Monteu Roero. Un vino rosso corposo con sentori fruttati evoluti e complessi, balsamico, dai sentori di cacao e liquirizia, armonico, dal tannino delicato e dall’ottimo finale lungo
2019
13,5%
40 €
Vietti Langhe Doc Nebbiolo ‘Perbacco’
Il Nebbiolo “Perbacco” di Vietti è un vino elegante e corposo, maturato per oltre 2 anni in botti e barrique. I profumi sono quelli tipici del vitigno, come violette, sottobosco e piccoli frutti rossi, uniti a sfumature balsamiche e a tonalità calde e speziate dovute al legno. Il sorso è elegante, pieno, avvolgente e persistente
2019
14%
40 €
Roero
Almondo Roero Rosso ‘Bric Valdiana’
Il Roero Rosso “Bric Valdiana” è un vino intenso ed elegante, maturato in barrique francesi e in botte gramde. Ha un bouquet espressivo e raffinato che richiama i frutti di bosco, la viola e la rosa. Al palato è molto fruttato, corposo e persistente. Un grande protagonista della zona del Roero
2017
14%
45 €
Malvirà Roero Rosso Riserva ‘Trinità’
Il Roero Rosso Riserva ‘Trinità’ di Malvirà è un vino di esuberante espressione, frutto di un lungo affinamento in botti di legno e in grado di esplorare diverse sfumature odorose: dalla frutta di bosco, alle spezie e al tabacco, proseguendo su tratti di china e di eucalipto, sino a note di torrefazione. Al palato è ampio, fresco, persistente e dal tannino ben dosato
2016
15%
55 €
Negro Roero “Prachiosso”
Colore rosso rubino intenso. Naso fine ed elegante che ricorda la rosa, con note di lampone, fragola e spezie.
In bocca è caldo ed avvolgente, con una delicatissima trama tannica. Il retrogusto è molto ampio, ricorda i piccoli frutti rossi, sottobosco, e chiude con piacevoli note speziate.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2018
14%
35 €
Gattinara
Conterno cantine Nervi Rosato
colore rosa tenue, dominante il pompelmo, completano delicati sentori floreali. Palato: ricco e vibrante. Potente la freschezza accompagnata da una robusta nota alcolica, ottima la pulizia finale.
2021
13,5%
35 €
Nervi Gattinara
Il Gattinara di Nervi è un vino rosso di pregevole intensità ed eleganza, affinato 36 mesi in botte. Profuma di frutta matura e spezie dolci con richiami di sottobosco. Al palato è saporito, equilibrato, ricco, moderatamente tannico e di perfetto abbinamento con selvaggina e stufati di carne
2017
14,5%
95 €
Travaglini Gattinara
Il Gattinara di Travaglini è una delle più autentiche e famose espressioni di Nebbiolo di questa tipologia. Viene vinificato in vasche d’acciaio e affinato in botti di legno di Rovere di diversa dimensione per quasi 28 mesi. Intenso, minerale, speziato al naso. Corposo, elegante e gradevolmente tannico al palato
2018
13,5%
45 €
DOC PIEMONTESI
Dolcetto
Abbona Dogliani ‘Papà Celso’
E’ un Dolcetto fresco, morbido e fruttato, maturato esclusivamente in acciaio. È caratterizzato da profumi boschivi e succosi di more, lamponi e menta e da un gusto nitido ed elegante, asciutto e molto piacevole
2020
14,5%
40 €
Chionetti Dogliani ‘San Luigi’
Il Dogliani “San Luigi” di Chionetti è un vino rosso leggero e fresco, affinato in acciaio. Ha un bouquet di frutti come lampone e ciliegia e un finale che richiama la viola e la mammola, in grado di esprimere tutta la fresca eleganza del Dolcetto
2020
13%
30 €
Marziano Abbona Dogliani “San Luigi”
Aromi di frutta fresca che spaziano dalla mora alla ciliegia precedono un sorso spigliato e gustoso, dotato di buona acidità e decisamente giovanile.
Abbinamento: risotti, antipasti e formaggi.
2020
13%
30 €
Vajra Dolcetto d’Alba
Il Dolcetto d’Alba di Vajra è un vino rosso fresco e delicato che incarna, con leggerezza, lo spirito della tradizione piemontese. Offre nitide note di violette, marasche e piccoli frutti di rossi. Il sorso è morbido ed equilibrato, agile, snello ed elegante
2020
12,5%
30 €
Ruché
Ferraris Agricola Ruché di Castagnole Monferrato “Clasìc”
Aromi profondi e intensi di petali di rosa si intrecciano a sensazioni fruttate di confettura di ciliegie e sottobosco mattutino per chiudere con venature speziate di pepe arcobaleno. Di ottima estrazione la massa gustativa dotata di un’acidità vibrante, in sottofondo emergono freschi toni di rovere perfettamente amalgamati.
Perfetto abbinamento con i primi piatti della tradizione piemontese.
2020
15%
40 €
Ferraris Ruchè Riserva “Opera Prima”
Colore rosso rubino carico. Profumo: aromatico molto complesso, con sentori che spaziano da frutta rossa matura, a vaniglia, liquirizia, spezie. Vino molto longevo. Sapore: lampone e ciliegia matura.
Abbinamento: carni, formaggi, brasati, selvaggina e tartufo.
2017
16%
55 €
Montalbera Ruché di Castagnole Monferrato ‘Laccento’
Nasce da uve sovramature al fine di ottenere un vino morbido e molto piacevole. Il bouquet ci offre intriganti note di petali di rosa e frutti di bosco, mentre il gusto è delicato e intenso al tempo stesso. Un vino rosso perfetto con piatti di pesce, piacevole anche da bere fresco
2020
15%
40 €
Prediomagno Ruchè di Castagnole Monferrato
Colore rosso rubino intenso. Al naso il profumo è ampio e persistente con evidenti note di rosa e frutta rossa matura. Al palato è molto elegante e avvolgente con tannini morbidi e vellutati di grande intensità e persistenza aromatica.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2019
14%
35 €
Bosco Ruchè Oltrevalle
Il Ruchè “Oltrevalle” viene coltivato su una dorsale di terreni tufacei bianchi con esposizione da sud-est a sud-ovest: ciò permette di ottenere un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, un bouquet aromatico e persistente che esalta i sentori di frutta rossa matura ma anche sentori di viola e geranio. Il sapore è morbido ed equilibrato con marcate note aromatiche e floreali. Ottimo con piatti della tradizione piemontese, formaggi e anche piatti della cucina orientale molto speziati.
2020
2018
14,5%
30 €
Pinot Nero
Anselmet Valle d’Aosta Pinot Nero “Tradition”
Rubino limpido e luminoso alla vista, dal naso complesso e intenso. Rivela subito sentori fruttati, di ciliegia matura, lamponi e more, a cui seguono profumi di erbe spontanee, timo e pietra focaia,arricchiti da lievi note speziate. Al palato si rivela subito elegante e ben equilibrato, grazie ad una bella spina acida e un sorso ricco e persistente.
2019
13,5%
50 €
Colombo Pinot Nero ‘Maxima’ Cascina Pastori
Il Pinot Nero “Maxima” di Cascina Pastori Colombo è un’interpretazione intensa e sfaccettata di questo noto vitigno in terra piemontese. Dopo un lungo affinamento in legno e in bottiglia si caratterizza già al primo naso per i suoi aromi fruttati di ribes, pepe nero, violetta e garofano. In bocca sprigiona potenza e ottimo equilibrio gustativo, tannino rotondo e liquirizia in chiusura
2015
13%
70 €
Marchesi Alfieri Pinot Nero San Germano
colore rosso rubino di buona consistenza e profondità. Profumo tipico, complesso, con sentori di viola e mirtillo. Gusto ampio, strutturato con tannini morbidi ben presenti, lunga persistenza gustativa.
Abbinamento: carni, primi piatti, selvaggina e formaggi.
2017
14%
40 €
Freisa
Cascina Gill Freisa d’Asti “Il Forno” – Vivace
Colore rosso rubino inttenso, al naso presenta sentori di lamponi, accompagnati da piu esili tracce di more e di rosa. In bocca risulta fresco e al tempo stesso avvolgente, inaspettatamente vellutato.
Abbinamento: brasati e arrosti.
2020
13%
25 €
Vajra Langhe Freisa Kyè
La Freisa “Kyè” è un vino rosso piemontese di grande personalità e tipicità che affina per 12-18 mesi in botte di rovere di Slavonia e barrique. Il ventaglio aromatico è di pregevole complessità, con intense note di bacche rosse e lunghe scie di pepe bianco e tabacco. Al palato si alternano bene freschezza e morbidezza, con un finale di lunga persistenza
2015
45 €
Tenuta Santa Caterina Freisa d’Asti Superiore “Sori di Giul”
Colore rosso rubino. Al naso sprigiona sentori di frutta rossa matura oltre che sentori floreali e note speziate. Al palato è caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltare i profumi e a mantenerli nel tempo.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2016
13%
50 €
Grignolino
Accornero Grignolino del Monferrato Casalese Monferace “Bricco del Bosco Vigne Vecchie”
Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi granati. Al naso risulta intenso, complesso e fine. Fiori appassiti e confettura di ribes, fragoline di bosco. Toni speziati di pepe nero, poi si apre su note più dolci di cacao, vaniglia. La beva è avvolgente, dominata da una bella vena sapida. Tannino ben presente ed integrato. La sua scia aromatica è lunga ed intensa.
Abbinamento: carni, formaggi e selvaggina.
2016
14,5%
65 €
Gaudio Grignolino del Monferrato Casalese
Il Grignolino del Monferrato Casalese firmato Gaudio è un giovane e fresco vino rosso, dalla beva irresistibile e dai profumi di frutti di bosco e fiori rossi. Mostra una decisa forza sgrassante che lo rende un compagno perfetto da spendere su cibi grassi e succulenti, adattandosi bene anche a zuppe di pesce
2020
13,5%
35 €
Tenuta Santa Caterina Grignolino d’Asti “Monferace”
Colore rosso con riflessi aranciati. Al naso presenta un aroma fruttato e speziato; al palato invece è piacevolmente fresco con una buona persistenza.
Abbinamento: carni, risotti, formaggi e selvaggina.
2016
14%
60 €
Altre
Castello di Verduno Pelaverga di Verduno ‘Basadone’
Il Pelaverga “Basadone” è un vino rosso di medio corpo, affinato in acciaio. Invitanti sentori fruttati e speziati, di fragole e ciliegie, pepe nero e noce moscata arricchiscono un profilo aromatico armonico, fresco e piacevole.
2020
13,5%
35 €
Domenico Clerico Langhe Rosso “Arte” (90% Nebbiolo e 10% Barbera)
Vino elegante e strutturato dal colore granato intenso. Il suo profumo è avvolgente e ricco di sentori di prugna cotta e ribes con un fondo di vaniglia ed un richiamo di mandorla. Il palato è intenso e con morbidi richiami di frutta percepita al naso. Tannini armonici, eleganti e ben levigati.
Abbinamento: carni e formaggi.
2019
14,5%
60 €
Forteto della Luja Monferrato Rosso “Le Grive”
Vino che presenta caratteristiche uniche di frutto accompagnate da un bouquet molto spiccato con sensori vanigliati e di spezie. In bocca vellutato con bevibilità eccellente sin da giovane che si evolve in complessità negli anni.
Abbinamento: formaggi stagionati, pasta, verdure, arrosti e carni bianche.
2020
14,5%
40 €
Teo Costa Piemonte Albarossa
Abbinamento: carni bianche, pasta fredda e pasta con i sughi.
2019
14%
30 €
BARBARESCO
Bruno Giacosa Barbaresco Docg ‘Rabaja’
Il Barbaresco “Rabajà” di Bruno Giacosa è un vino elegante, intenso e complesso, nato da vecchie viti del cru Rabajà e affinato in botte grande. Fiori secchi, frutta rossa e spezie dolci si alternano con grande armonia e bella complessità in un sorso robusto, nitido e strutturato. Un Barbaresco da sogno!
2017
14,5%
350 €
Bruno Rocca Barbaresco Docg ‘Rabaja’
Il “Rabajà” di Bruno Rocca è un Barbaresco poderoso e strutturato, nato nel prestigioso cru del Barbaresco ed affinato in barrique per 24 mesi. Intensità aromatica, morbidezza e complessità sono protagonisti all’assaggio, arricchiti da intriganti sfumature succose, fruttate e boisé. Di grande impatto!
2018
14,5%
150 €
Giuseppe Cortese Barbaresco ‘Rabajà’
Il Barbaresco “Rabajà” di Cortese è un vino strutturato e potente, nato in uno dei più celebri cru di Barbaresco, affinato per almeno 20 mesi in botte. Intenso e profondo all’olfatto, con variegati sentori fruttati e vegetali, al palato è caldo e avvolgente, robusto e molto persistente: un grande vino dal fascino intramontabile
2018
14,5%
90 €
Gaja Barbaresco Docg
Il Barbaresco di Gaja è uno dei vini italiani più prestigiosi, eleganti e conosciuti in tutto il mondo. È intenso, morbido e vellutato, con un bouquet impeccabile di frutti di bosco, violette e sfumature boisé. Viene affinato per 24 mesi in barrique e botti grandi. Classe e potenza in forma liquida!
2018
14%
360 €
La Spinetta Barbaresco Docg Vursù Starderi
Il Barbaresco “Starderi” de La Spinetta è un vino intenso, strutturato e profondo, nato dall’omonimo cru e maturato per 22 mesi in barrique. Ha un profilo olfattivo austero e minerale, con nuance di radici, erbe boschive e marmellata di frutti di bosco. Al palato è potente e strutturato, dai tannini morbidi e setosi
2019
14,5%
180 €
Marchesi di Gresy Barbaresco Docg Riserva ‘Camp Gros’
Il “Camp Gros” dei Marchesi di Gresy è un Barbaresco Riserva di grande spessore, struttura ed eleganza, maturato per 24 mesi in botte e barrique e per altri 26 in bottiglia. Esprime profumi complessi di sottobosco, prugna, piccoli frutti ed erbe balsamiche. Al palato risulta robusto e armonico, molto persistente
2015
14%
180 €
Paitin Barbaresco “Serraboella”
Colore rosso rubino. Oscuro, misterioso e seducente allo stesso tempo l’alloro è predominante. Spezie nere, salvia, rosmarino and essenze di fiori secchi, sinuoso al palato.
Abbinamento: pasta con i sughi, carni, selvaggina e piatti importanti.
2018
14%
75 €
Produttori del Barbaresco Barbaresco Docg
Il Barbaresco dei Produttori è un vino corposo e intenso, dal profilo classico ed elegante, affinato per 20 mesi in botte. Avvolgenti profumi di ribes, lampone e sottobosco e un gusto morbido, rotondo e levigato sono le caratteristiche di questo Barbaresco dall’ottimo rapporto qualità/prezzo
2018
14,5%
70 €
Sottimano Barbaresco Docg ‘Basarin’
Il Barbaresco Basarin di Sottimano è un vino rosso di struttura molto intensa, proveniente dall’omonimo cru. Dalla veste rosso granato esprime un bouquet intrigante di profumi speziati di chiodi di garofano e liquirizia, incorniciati da dettagli di ciliegia e tabacco, mentre al sorso è setoso e avvolgente.
2018
14%
120 €
BAROLO
Silvio Grasso Barolo Docg Bricco Manzoni
Un vino affinato per 24 mesi in barrique che propone un profilo olfattivo dal fruttato ricco e maturo, solcato da cenni di liquirizia, spezie e toni affumicati. In bocca, il sorso è compatto e continuo, dai tannini morbidi e serrati che lo accompagnano anche in un finale dai ritorni e fruttati con nota ancora di liquirizia in chiusura.
2013
14%
80 €
Chiara Boschis Barolo Docg ‘Mosconi’
Il Barolo “Mosconi” di Chiara Boschis è un’interpretazione profonda, austera e molto elegante della tipologia, di chiara impronta territoriale del cru Mosconi di Monforte d’Alba. Profuma di ciliegie, rose appassite, violette, tabacco, caffè e radici. Il sorso è potente, intenso e molto lungo, dai tannini solidi e vigorosi.
2017
14,5%
120 €
Damilano Barolo Docg Cannubi
Il Barolo “Cannubi” è un vino rosso di grande eleganza e potenza, di spiccata precisione e grinta, nato in uno dei più celebri cru delle Langhe. Intriga al naso per la profondità e l’ampiezza olfattiva: note di ciliegia matura, prugne secche, tabacco, viola e un piacevole sottofondo di liquirizia, menta e cacao. Il corpo è avvolgente, armonico e pieno, dai tannini vibranti e dal lungo finale
2013
14,5%
150 €
Domenico Clerico Barolo Docg
Il Barolo di Domenico Clerico è un vino corposo, austero e molto intenso, maturato per 24 mesi in barrique e in botti di rovere. Al naso spiccano note di confettura, spezie e cacao. Al palato è denso, vigoroso e strutturato, dalla trama tannica fine e armonica
2017
14,5%
100 €
Elio Altare Barolo ‘Arborina’
Il Barolo “Arborina” di Elio Altare è un Barolo elegante e molto intenso, nato nell’omonimo cru del comune di La Morra e maturato per 24 mesi in barrique. Si tratta di un vino caldo, avvolgente, robusto e strutturato, arricchito da un tripudio di note fruttate, floreali e speziate
2017
15%
180 €
Ettore Germano Barolo Docg Prapò
Il Barolo “Prapò” di Ettore Germano è un vino robusto, elegante e strutturato, invecchiato per 24 mesi in botte. Il bouquet è ricco e ampio, richiama la frutta rossa, le spezie dolci e le erbe aromatiche. Al palato è intenso, elegante e molto equilibrato
2015
14,5%
120 €
Fratelli Alessandria Barolo
Quello dei Fratelli Alessandria è un Barolo corposo e intenso che viene lasciato invecchiare per 36 mesi in botti di rovere francese e di slavonia. Presenta un bouquet molto fine e delicato dove si alternano note di violetta e sensazioni balsamiche, con un finale che gioca su caffè e pepe
2017
15%
80 €
Gaja Barolo Docg “Dagromis”
Rosso rubino luminoso, al naso presenta tutti i profumi aristocratici del Nebbiolo fatti di fiori appassiti, violetta e liquirizia, ciliegia e lampone, un crescendo perentorio di erbe aromatiche e, sullo sfondo, un’anima minerale e ferrosa. Sorso saporito e sostanzioso, ha tannino ancora giovane e graffiante ed una lunga persistenza fruttata che svela equilibrio e morbidezza
2016
14%
120 €
G.D. Vajra Barolo docg “Bricco delle viole“
Il Barolo “Bricco delle Viole” di Vajra è un vino di grande corpo, struttura e complessità, affinato in botte per almeno 42 mesi. Ciliegie, rose, violette e appassite emergono da un profilo aromatico elegante, speziato e balsamico, di grande personalità
2015
14,5%
170 €
Barolo Luigi Baudana Vajra
Il Barolo Serralunga di Baudana è un grande vino rosso dalla solida struttura, maturato in botte grande per 42 mesi. Il profilo aromatico è intenso e complesso, con sfumature, fitti tannini e note di ciliegia in evidenza
2016
14,5%
140 €
Giovanni Rosso Barolo Docg Cerretta
Il Barolo Cerretta di Giovanni Rosso è un vino intenso, morbido e ampio, elegante ritratto delle peculiari caratteristiche di questo cru di Serralunga. Sfodera un bouquet generoso e ricchissimo di ciliegie, violette, fiori, marmellata di frutti di bosco, tabacco e altre spezie. Al palato è disteso, profondo, voluminoso e molto lungo
2017
14%
120 €
Pio Cesare Barolo Docg
Il Barolo di Pio Cesare è un’interpretazione classica delle Langhe, nata da differenti cru con affinamento per 30 mesi in botti grandi e barrique. Esprime fascino e complessità: profumi di frutti di bosco in confettura, humus, scorza di agrumi ed erbe balsamiche. Il sorso è lungo, potente e strutturato, dalla trama tannica importante
2017
14,5%
120 €
Roberto Voerzio Barolo del Comune di La Morra Docg
Questo Barolo di Roberto Voerzio si origina da una selezione di uve Nebbiolo provenienti da quattro vigneti cru del comune di La Morra: Fossati, La Serra, Case Nere e Boiolo. Si colora nel calice di un rosso granato intenso. Propone svariate sensazioni olfattive: ciliegia, petali di rosa, frutti di bosco in confettura e spezie dolci. All’esame gustativo fodera il palato con la sua struttura ricca e concentrata, di grande eleganza.
2017
14 %
240 €
Vietti Barolo Docg ‘Castiglione’
Il Barolo “Castiglione” di Vietti è un vino espressivo e molto intenso, ricco di sfumature aromatiche, maturato in botte per 24 mesi. Si esprime in nuance di ciliegie, fiori selvatici e spezie. Al palato è robusto, morbido e molto equilibrato
2017
14,5%
100 €
DESSERT
Moscato
Saracco Moscato d’Asti Docg
Il Moscato d’Asti di Paolo Saracco è un vino dolce frizzante di grande intensità aromatica, caratterizzato dai tipici profumi dolci e fruttati e da un gusto intenso e persistente, con profumi d fiori d’arancio, pesca ed erbe aromatiche e una vivace freschezza al palato
2021
5,5%
30 €
Calice 10 €
La Caudrina Moscato d’Asti Docg
Il Moscato d’Asti della cantina La Caudrina è un vino dolce frizzante delicato, fresco e immediato. Nasce da viti di quasi 40 anni a 280 m di altitudine e si esprime in un coinvolgente ventaglio aromatico ricco di frutta e fiori
2020
5,5%
30 €
Scagliola Moscato d’Asti “Volo di Farfalle”
Colore giallo paglierino; bouquet di fiori di montagna, salvia, e rosmarino, personalità forte e originale, finale di buon frutto maturo. In bocca la presenza delle bollicine non è aggressiva e il vino risulta giustamente dolce e non stucchevole.
2021
5,5%
30 €
La Spinetta Moscato d’Asti Docg ‘Biancospino’
Il Moscato d’Asti “Biancospino” è un vino dolce aromatico frizzante, di grande freschezza e piacevolezza. Ha profumi di frutta bianca, miele, pera e pesca e un gusto molto fresco, fruttato, vivace e armonico. Perfetto con i dessert, a fine pasto, o come aperitivo
2020
5,5%
40 €
Ca’ d’Gal Moscato d’Asti ‘Vite Vecchia’
Il “Vecchia Vite” di Ca’d’Gal è l’apoteosi del Moscato d’Asti: un vino dolce frizzante da vigne di età media 60 anni e lasciato affinare in bottiglia per almeno 3 anni. Durante questo lungo affinamento si carica di complessità aromatica, raffinatezza ed eleganza: i profumi varietali di frutta, agrumi e pesca bianca lasciano il posto a note delicate di erbe aromatiche, rosmarino, salvia e spezie orientali in un sorso morbido, armonico e molto piacevole
2015
5%
80 €
Malvasia
Bava Malvasia di Castelnuovo Don Bosco “Rosetta”
Ha un bel color rosso ciliegia e una piccola corona di bollicine, un intenso profumo di rosa selvatica e fragole, dolce, equilibrato mentre i tannini sono appena percettibili e lasciano integra la piacevolezza del vino.
Vivace naturale, dal sapore bilanciato.
2020
7%
30 €
Gaudio Malvasia di Casorzo “Dolce Stil Novo”
Colore rosa, violetto. Profumo: Rosa, fragola, lampone, mirtillo, albicocca, pesca. Gusto: dolce fragola in bocca, fresca acidità frizzantina finale asciutto e pulito.
Abbinamento: formaggi, crostate e biscotti.
2021
7%
30 €
Passito
Orsolani Passito di Caluso ‘Sulé’ 375 ml
Il Passito di Caluso “Sulé” è un vino dolce piemontese da uve Erbaluce, affinato per 36 mesi in botti di rovere. Complesse note di frutta surmatura, fichi, liquirizia e zafferano animano un sorso avvolgente, morbido e persistenza, di bella freschezza ed eleganza
2017
13,5%
40 €
Calice 10 €
La Spinetta Moscato Passito Oro 500 ml
Raro e lucente come il metallo prezioso da cui prende il nome, questo Passito regala profumi di fico secco, arancia matura e miele di castagno. All’assaggio è ricco e dolce, e la buona acidità di cui è dotato regala un finale pulito e fresco.
2012
11%
70 €
Liliac& Kracher Transylvanian Ice Wine Romania – 500 ml
Giallo dorato chiaro nel bicchiere. Al naso erbe di prato e leggere note di frutta a nocciolo e litchi. Al palato molto fresco e vivace dopo frutti esotici come l’ananas. Lunga durata con un pizzico di miele sul finale. Questo vino si abbina perfettamente alla crème brûlée, alle frittelle con marmellata di albicocche e al formaggio blu.
2019
11%
70 €
Forteto della Luja Brachetto Passito “Pian dei Sogni” – 500 ml
Vino dolce color rosso rubino chiaro con riflessi granati, delicatamente aromatico con sentori di rosa appassita, lampone e retrogusto vanigliato.
2019
9,5%
40 €
Sauternes “Château Piada” 2018 – Lalande & Fils 375 ml
Giallo dorato brillante. Riunisce sentori di frutta tropicale, di melone e di pesca, con profumi di fiori d’acacia, miele e mandorle, arrivando al naso in maniera coinvolgente e intensa. Esprime in degustazione un ottimo equilibrio tra acidità e dolcezza, e ha una persistenza lunga e piena.
2018
12%
60 €
calice 12 €
Forteto della Luja Moscato Passito Loazzolo “Piasa Rischei” 375 ml
Ricco e cremoso al palato: non soltanto dolce, ma ora alcolico, ora fruttato, ora cioccolatoso, ora miellato. Un durante dolce, sontuoso, ma al tempo stesso profilato da una vena acida conveniente e fragrante. Un vino piacevolissimo, che chiude lungo, con eco di vaniglia e cioccolata bianca.
2018
12%
60 €
DISTILLATI
Antica Distilleria Quaglia Liquore Fernet
Il Fernet di Antica Distilleria Quaglia è un liquore di grande tradizione italiana perfetto da sorseggiare on the rocks nel dopo-cena. Realizzato da un’ampia selezione di erbe e piante infuse, svela un sorso armonico, intenso e caldo, avvolto da aromi di vaniglia, rabarbaro, infusi di erbe aromatiche e cenni di spezie
40%
5 €
Anima Amara Amaro d’erbe e arancia amara
Amaro torinese non sono altro che purissima acqua, prelibato infuso di erbe aromatiche, ottimo zucchero caramellato manualmente e senza l’utilizzo di coloranti e additivi chimici, e naturalmente il nostro unico e inarrivabile infuso di arancia amara, il tutto accentutato da aromi naturali per esaltare il sapore che l’amaro Anima Amara restituirà al palato.
28%
5 €
Berta Amaro d’erbe, il 28 di Via San Nicolao
Alcol idrato, brandy, zucchero, infusi di erbe aromatiche. Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità.
Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la genziana, il rabarbaro, il calamo, la china.
30%
5 €
Berta Crema Caffè DiNero
Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità.
Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca l’aroma del caffè appena fatto.
25%
5 €
Berta Sambuca DiAnisè
La Sambuca DiAnisè ripropone l’originale ricetta utilizzata negli anni Cinquanta da nostro padre Paolo. Il delicato aroma di anice avvolge la nostra selezione di zuccheri e alcool che caratterizzano questo fine liquore, accompagnandovi come aperitivo o dopo pasto.
40%
5 €
Berta Assenzio FavolaMia
Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità.
Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca l’artemisia, l’anice stellato, la menta e il coriandolo.
42%
5 €
Berta Sambuca Dianisè
Alcol idrato, zucchero, infusi di fiore di sambuco. Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità.
Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca l’anice stellato.
30%
5 €
Berta Grappa di Brachetto ‘Piasì’
La Grappa di Brachetto “Piasì” di Berta è una grappa aromatica, invecchiata in botte per 12 mesi. Il profilo olfattivo è intenso e pronunciato e introduce a un gusto morbido, con piacevoli sentori di vaniglia e rosa, tipici del vitigno
40%
5 €
Berta Grappa di Barbera ‘Nibbio’
Si palesa all’occhio completamente incolore, limpida e cristallina. Naso concentrato, che si propone su una traccia ricca di sentori di sottobosco e fiori freschi. Entra al palato con un sorso fine ed armonioso, dal sapore coerente con le sensazioni percepite all’olfattiva.
40%
5 €
Berta Acquavite d’uva ‘Bimba’
Giovane, fresca e golosa, Bimba è la grappa perfetta per chi non è solito bere grappa e desidera avvicinarsi a questo mondo! Incolore e limpida, presenta un olfatto elegante ed armonioso nel quale si percepiscono toni di acqua di rose e frutti di bosco.
40%
5 €
Berta Grappa di Moscato ‘Sant’Antone’
40%
5 €
Berta Grappa affinata ‘Monprà’
La Grappa “Monprà” nasce da vinacce di Barbera e Nebbiolo e affina in rovere per 12 mesi. Nasce così una grappa affinata intensa, armonica e rotonda, dai pronunciati sentori di vaniglia e cacao
40%
5 €
Berta Grappa di Moscato ‘Valdavì’
La Grappa di Moscato della distilleria Berta è una grappa morbida e profumata prodotta da vinacce dell’uva Moscato coltivata in quel di Casalotto Mobaruzzo, nel cuore del terroir astigiano.
40%
5 €
Az. Alessandro Grappa di Barbera “Vigna del Fagiano”
Grappa di Barbera invecchiata
43%
5 €
Berta “Magia” Acquavite d’uva 2010
Tra le grappe Riserva di Berta, la Magia occupa un posto di assoluto pregio: acquavite di vinacciaottenuta mediante distillazione, con metodo discontinuo attraverso alambicchi in rame a vapore, delle vinacce rifermentate di diverse e selezionate varietà di uve, viene lasciata invecchiare per ben dieci anni in varie tipologie di legni di rovere.
44%
13 €
Berta Brandy Casalotto 1986
Complesso, ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca il tabacco, il cacao e la vaniglia. Sapore ricco, avvolgente, si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo
40%
10 €
Berta Grappa di Moscato ‘Bric del Gaian’ – 2013
La Grappa di Moscato “Bric del Gaian” di Berta è una grappa aromatica millesimata, invecchiata per 8 anni in botte. Una grappa intensa e complessa dal colore ambrato, dai profumi esuberanti e dal gusto ricco e avvolgente, dotato di intense sensazioni fruttate: lo spirito del Moscato!
45%
10 €
Marolo Liquore alla Camomilla con Grappa Marolo
35%
8 €
Chartreuse Liquore Chartreuse Verde
Colore verde pallido ma luminoso il colore. Affascinante al naso, con sentori complessi che ricordano la liquirizia, l’anice, la viola, la menta e il basilico. Al palato è molto caldo, con gusti che richiamano la banana candita, il lime e ancora la menta. Morbida e precisa la finitura.
55%
10 €
Domaine Tariquet Bas Armagnac – VSOP
40%
10 €
Drouet Cognac V.S.O.P. Grande Champagne – 5-12 anni
Un VSOP dalla perfetta maturazione in cui si esprime il terroir della Grande Champagne. Di color acacia con riflessi ramati. Bouquet espressivo ed evolutivo, aromi di vaniglia, di crostata di mele, di bastoncini di cannella. Ottimo equilibrio in bocca tra la freschezza del fruttato e le note di legno esotico. Finale eccellente persistenza, il finale è sensuale e vellutato.
40%
10 €
Ragnaud-Sabourin Cognac Grande Champagne N.4
Prodotto da 100% ugni blanc, è l’entrée dell’azienda, subisce un affinamento minore, in botti di legno nuovo. Stupisce per l’equilibrio che si instaura tra le note trasmesse dal legno giovane, e quelle tipiche del cognac, che non contrastano anzi esaltano gli aromi già floreali e fruttati tipici della migliore appellation di Cognac
41%
10 €
Distillerie des Terres Rouges Liquore Mythe Absinthe 69 LA RECETTE
L’assenzio ha una lunga e illustre storia che è intrecciata con il proibizionismo durante il periodo della prima guerra mondiale, quando Absinthe fu messo fuori legge. La Distillerie des Terres Rouges ha svolto molte intense ricerche per far rivivere questo antico liquore che è stato portato avanti nel più alto rispetto delle sue antiche tradizioni. Mythe è distillato con anice, badiane, verbena, issopo e, naturalmente, assenzio che produce un bouquet pieno e stratificato che viene poi seguito da un palato equilibrato. La particolare amarezza dell’ossigeno rende nota la sua presenza, ma non riesce a sopraffare gli altri vegetali.
69%
10 €
Ferraris Grappa di Ruchè “Luna”
Ne deriva una grappa ricercata, estremamente particolare, per conoscitori. Al naso si presenta intensa, persistente e aromatica. In bocca è secca e tuttavia pervasa da aromatiche note floreali, in particolare rosa e viola, e fruttate.
42%
5 €
Lecompte Calvados Pays d’Auge – 5 anni
Il Calvados Lecompte 5 Anni è un distillato molto fruttato, invecchiato in piccole botti nuove e poi in botti grandi più stagionate. Il suo profilo aromatico è snello e fresco, con note di mela matura e vaniglia
40%
10 €
Ardbeg Whisky Single Malt ‘Uigeadail’
Il Whisky “Uigeadail” nasce da una selezione di whisky Ardbeg sottoposti ad un invecchiamento finale in botti da ex-Sherry. Il nome, che significa “luogo oscuro e misterioso”, sintetizza la sua personalità profonda, intensa e torbata, animata da sfumature dolci, fruttate e piacevolmente salmastre. Un single malt intenso, corposo, profondo e affumicato
54,2%
10 €
Caol Ila 12 Anni Whisky Single Malt
Il Whisky Caol Ila invecchiato per 12 anni è un celebre single malt dell’isola di Islay. Il profilo aromatico è mediamente torbato, dotato di un gusto ampio e intenso con note fruttate, piacevolmente salmastre, integrate su un leggero sfondo di torba affumicata
43%
10 €
Macallan Whisky Single Malt Triple Cask Macallan 12 Anni
Il “Triple Cask” Macallan è uno Scotch Whisky Single Malt di carattere e morbidezza, frutto di un lungo affinamento per 12 anni in tre differenti botti di rovere: americano ex-sherry, europeo ex-sherry e americano ex-bourbon. Il naso si compone di note di agrumi, vaniglia, frutta tropicale, melone e spezie. Al palato è corposo, equilibrato e complesso, di lunga intensità
43%
10 €
Kura The Whisky Rum Cask Finish
Il Kura è un whisky giapponese prodotto dalla distilleria Helios di Okinawa. La distilleria è stata fondata nel 1961 e si trova a Nago nella parte nord dell’isola. La parte settentrionale di Okinawa è conosciuta per il suo ricco ambiente naturale e per la sua pura acqua, e in Helios sono da sempre molto attenti al proprio ambiente. La distilleria è infatti attiva nel riciclo dei materiali e nelle fonti di energia rinnovabili, tanto che dal 2004 ha costruito pannelli solari e pale eoliche per il suo fabbisogno energetico. Il Kura The Whisky – Rum Cask Finish è un blended whisky giapponese senza definizione d’età invecchiato in botti di rovere bianco americano e finito in botti di rum giapponese.
40%
10 €
Zaka Rum Panama – 7 anni
Zaka Panama, distillato nell’omonimo stato, è un assemblaggio di rum invecchiati, speziato, complesso per via del doppio affinamento.
42%
10 €
Zacapa Rum – 23 anni
Il Rum Zacapa 23 Anni è un distillato guatemalteco di puro succo di canna da zucchero, invecchiato con metodo solera in botti di Bourbon, sherry e Pedro Xymenez. Si tratta di un rum morbido, caldo e avvolgente, arricchito da note dolci di mandorle, vaniglia e frutta secca
40%
10 €